Tutta la verità sul panico
Tutta la verità sul panico
Non c’è film apocalittico hollywodiano che si rispetti senza la scena dove i componenti dell’equipaggio fuggono in preda al panico, e a causa della propria reazione esagerata e della mancanza di razionalità finiscono per causare la propria rovina. Di certo il panico non si trova solo nei film e nei romanzi. Il panico domina i reportage dei media nel descrivere i comportamenti delle persone durante le calamità . L’epidemia di coronavirus in corso non fa eccezione, basti pensare...
/ AltroContro il Covid-19, tutti gli esseri umani sono il mio gruppo
Contro il Covid-19, tutti gli esseri umani sono il mio gruppo
La vita all’interno dei gruppi soddisfa dei bisogni fondamentali come quello di protezione e di approvvigionamento; ed è proprio questo appagamento che ha spinto e che spinge gli esseri umani ad aggregarsi. Tuttavia, nel corso dell’evoluzione, l’appartenenza a un gruppo sociale ha assunto anche fondamentali significati psicologici. Come mostrato da illustri psicologi sociali, una conseguenza di ciò è che, quando si trovano in una condizione di incertezza o, peggio, di aperta minaccia, gli individui tendono a identificarsi maggiormente...
/ AltroPerché dovremmo fidarci e affidarci alle indicazioni di chi riconosciamo come competente?
Perché dovremmo fidarci e affidarci alle indicazioni di chi riconosciamo come competente?
Ci sono molte lezioni che possiamo imparare dalla gestione di situazioni di emergenza come quella creata dalla diffusione del COVID19. Tra queste, una è il fatto che dovremmo fidarci di chi ha una certa autorità in materia, in questo caso in materia di salute pubblica, epidemiologia, virologia: in pratica, degli scienziati.
Perché dovremmo fidarci e affidarci alle indicazioni di chi riconosciamo come competente? Assegnare a una persona (o ad una istituzione, un’agenzia) il ruolo di autorità...
/ AltroI numeri dell’emergenza COVID-19: una corretta informazione potrebbe aiutare a far rispettare le direttive del governo.
I numeri dell’emergenza COVID-19: una corretta informazione potrebbe aiutare a far rispettare le direttive del governo.
L’epidemia di COVID-19 in Italia sta avanzando rapidamente, mentre il governo mette in campo un’azione di contenimento progressivamente più aggressiva, per tentare di scongiurare la saturazione delle risorse del sistema sanitario nazionale (SSN). In questa fase dell’emergenza epidemica, la cooperazione da parte dei cittadini è fondamentale per il successo di queste misure. Purtroppo, l’adesione alle direttive è molto variabile da regione a regione, e ben lungi dall’essere completa. In particolare le fasce di età a minor rischio sembrano...
/ AltroÈ il momento di usare la tecnologia per connetterci
È il momento di usare la tecnologia per connetterci
Aristotele [IV secolo A.C.] scrisse che “gli esseri umani per natura sono esseri sociali”. A oltre due millenni di distanza, molti psicologi condividono l’idea che gli esseri umani abbiano un bisogno innato di appartenenza, che ci spinge a formare e mantenere costantemente delle connessioni sociali (Baumeister e Leary 1995). Il bisogno di appartenenza è universale, condiviso da tutti gli esseri umani, e ci accompagna lungo tutto l’arco di vita. Appare quindi evidente come l’isolamento sociale, la principale misura per il... / Altro
Non possiamo pensare in modo individuale, dobbiamo pensare in modo collettivo
Non possiamo pensare in modo individuale, dobbiamo pensare in modo collettivo
Il modo in cui trattiamo il coronavirus è profondamente legato al modo in cui pensiamo alla società e all'individuo. E il problema è che corriamo il pericolo di sbagliare sotto tutti gli aspetti, con la conseguenza che saremo meno efficaci nel contenere il virus. Non c'è nulla di nuovo nel fatto che gli esseri umani sbagliano. Ma questa volta sono in gioco delle vite. L'ipotesi di buon senso, che si riflette nel consiglio che viene dato alla cittadinanza, è che... / Altro
Perché Joker merita di essere visto (anche da chi ama la psicologia)

Parole chiave:
joker
Perché Joker merita di essere visto (anche da chi ama la psicologia)
Attenzione…se non hai ancora visto Joker è meglio non leggere questa recensione… Torna dopo a leggerla, se ne hai voglia.
Da cosa cominciare nel racconto di questo film? Dal fatto che entriamo senza sconti e fin dalla prima scena, nel mondo spietato in cui Arthur, il protagonista, trascorre la sua struggente esistenza. Arthur, interpretato magnificamente da Joaquin Phoenix, è un uomo con una fragilità psicologica ma non è solo la sua fragilità a descriverlo: si prende...
/ AltroLe radici psicologiche della disuguaglianza. Un libro di Chiara Volpato.
Le radici psicologiche della disuguaglianza. Un libro di Chiara Volpato.
"I nostri leader … ci parlano di leggi economiche – sacre, inviolabili, immutabili – che causano situazioni di panico che nessuno può prevenire. Ma mentre essi blaterano di leggi economiche, uomini e donne muoiono di fame. Dobbiamo essere coscienti del fatto che le leggi economiche non sono fatte dalla natura. Sono state fatte da esseri umani” (Franklin Delano Roosevelt, Guardare al futuro).
Fra le tante citazioni incluse nel bellissimo libro di Chiara Volpato, Le radici psicologiche...
/ AltroValorizzazione e promozione della diversità etnica e culturale
Parole chiave:
diversità etnica, diversità culturale, valorizzazione delle differenze
Valorizzazione e promozione della diversità etnica e culturale
La redazione di In-Mind trova importante dare visibilità a questo recente comunicato dell'associazione Italiana di Psicologia relativo a un tema di grande attualità.
"Ci perdiamo o ci perdoniamo?". Un libro di Camillo Regalia
"Ci perdiamo o ci perdoniamo?". Un libro di Camillo Regalia
Perdono. Perdonare l’altro. Perdonare il proprio partner….
Nell’introduzione al testo Ci perdiamo o ci perdoniamo? Camillo Regalia sottolinea come “una certa cautela, se non imbarazzo o anche fastidio” siano le sensazioni che, di solito, nascono quando tali parole vengono pronunciate all’interno dei contesti interpersonali. In buona parte i fattori alla base di tali reazioni trovano origine nelle rappresentazioni culturali che collegano fortemente il perdono ad aspetti religiosi propri del messaggio cristiano. Così, a seconda dei propri...
/ AltroBlog Kategorien
- aggressività (8)
- Covid-19 (15)
- deumanizzazione (7)
- Disuguaglianza (7)
- identità (15)
- omofobia (3)
- pandemia (15)
- Perdono (1)
- pride (2)
- sincronia (1)
Post popolari del blog
Newsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.