Commento allo Special Issue: “Deumanizzazione. Forme e declinazioni” su Minority Reports. Cultural Disability Studies
Commento allo Special Issue: “Deumanizzazione. Forme e declinazioni” su Minority Reports. Cultural Disability Studies
Non vi è dubbio che lo special issue “Deumanizzazione. Forme e declinazioni”, pubblicato dalla rivista “Minority Reports. Cultural Disability Studies” e curato da Chiara Volpato e Luca Andrighetto, sia di estrema attualità.
Come spiegato dai due curatori nell’introduzione, la deumanizzazione, vale a dire la negazione dell’umanità a un altro individuo e/o gruppo, non è (purtroppo) un ricordo del passato, bensì è largamente presente ai giorni...
/ AltroPrendersi cura della salute cerebrale: consigli pratici e considerazioni conclusive
Prendersi cura della salute cerebrale: consigli pratici e considerazioni conclusive
Terminato il mese di settembre, dedicato sia all’invecchiamento in salute che alla consapevolezza sulla malattia di Alzheimer, ottobre inizia con la giornata internazionale della persona anziana, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1990. Vogliamo dunque cogliere l’occasione per parlare ancora una volta di invecchiamento in salute, riassumendo i precedenti articoli e facendo qualche considerazione conclusiva.
Come è stato già spiegato dalle Dott.sse Iannizzi, Devita, Fenn e Montani, prendersi cura del proprio...
/ AltroI benefici dell’attività fisica sulla salute cerebrale
I benefici dell’attività fisica sulla salute cerebrale
Mentre é ormai largamente risaputo che l’attività fisica é un fattore essenziale per mantenere una buona salute generale, gli effetti positivi che può avere sul cervello sono meno conosciuti. Al contrario, un sempre più crescente insieme di ricerche sta cercando di valutare l’efficacia dell’esercizio fisico sulla salute cerebrale, mettendone in luce i diversi benefici.
L’attività fisica è in grado di indurre numerosi adattamenti vascolari e neurali che sono stati associati sia alla riduzione di depressione e...
/ AltroPrevenire il declino cognitivo con la giusta alimentazione
Prevenire il declino cognitivo con la giusta alimentazione
(traduzione di Elisa Di Rosa, versione originale a seguito della traduzione italiana)
Fino a pochi anni fa, l’idea di poter prevenire la malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza attraverso il cibo sembrava impossibile. Ancora non sappiamo le cause esatte dell’Alzheimer, e non abbiamo una medicina che lo curi. Però sappiamo che l’infiammazione cronica del cervello a partire dall’età adulta aumenta il rischio di demenza negli anni successivi. Grazie ai moltissimi recenti studi scientifici...
/ AltroRISERVA COGNITIVA E PALESTRA DELLA MENTE PER UN INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO
RISERVA COGNITIVA E PALESTRA DELLA MENTE PER UN INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO
La popolazione italiana è tra le più longeve d’Europa: seconda solo alla Spagna, la speranza di vita alla nascita nel nostro paese è di circa 83 anni. A far distinguere l’Italia dalle altre nazioni non è solo la longevità di per sé, ma l’effettiva percentuale di “over 65” che vi risiedono, è pari al 22,6% della popolazione generale (dati Istat 2018). Quando si parla di invecchiamento, è facile cadere nella tentazione di considerare questa fase della vita come...
/ AltroInvecchiare in Salute: Dai fattori di rischio ai fattori protettivi del declino cognitivo
Invecchiare in Salute: Dai fattori di rischio ai fattori protettivi del declino cognitivo
“Enormi sono le opportunità – sia sociali che economiche – che si possono guadagnare dalla promozione dell’invecchiamento in salute”. Così esordisce un recente rapporto dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), secondo cui circa il 12% della popolazione nell’area G20 ha attualmente un’età superiore ai 65 anni, ed entro il 2050 più dell’8% sarà over 80. La promozione dell’invecchiamento in salute è recentemente diventata una delle priorità nelle politiche internazionali, come dimostra il fatto che l’Organizzazione...
/ AltroDiventare visibili: le bisessualità e le sessualità non esclusive
Diventare visibili: le bisessualità e le sessualità non esclusive
Le società normate costruiscono dei confini, apparentemente, impermeabili per distinguere tra normalità e devianza, cancellando chi dimostra la fragilità dei binarismi sessuali, di genere e relazionali. Lo ricordiamo celebrando i Moti di Stonewall, la brutalità e uccisioni della polizia, e le torture mediche subite nell’Atascadero State Hospital, la Dachau degli omosessuali (Spolato, 2019).
...
/ AltroDallo stigma verso le persone omosessuali alle risposte intelligenti: SKAM Italia
Dallo stigma verso le persone omosessuali alle risposte intelligenti: SKAM Italia
SKAM Italia è una serie italiana originariamente nata in Norvegia che già dal suo titolo, che significa vergogna, racconta qualcosa degli argomenti che vuole affrontare e del modo in cui tenta di farlo. L’adolescenza, le amicizie, gli amori e i conflitti inter-generazionali sono solo alcuni dei temi trattati, ai quali si aggiungono la religione, il femminismo e l’omosessualità.
...
/ AltroAbbattere la barriera dell’omotransfobia nel mondo del lavoro: Il Gay Glass Ceiling Effect
Abbattere la barriera dell’omotransfobia nel mondo del lavoro: Il Gay Glass Ceiling Effect
In Italia ci si avvia all’ennesimo scontro politico sull’imminente discussione di un disegno di legge per contrastare l’omotransfobia. Immancabili, non si sono fatte attendere le ingerenze delle istituzioni ecclesiastiche, tra cui la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) che ci ha tenuto a sottolineare la propria preoccupazione, bollando il disegno di legge sostanzialmente come inutile, poiché per i reati a sfondo omotransfobico non si riscontrerebbe alcun vuoto normativo....
/ AltroGay Pride: Perché non si tratta solo di politica
Gay Pride: Perché non si tratta solo di politica
New York, 1969, anni di fermento politico e intellettuale, di rottura con una società opprimente e patriarcale. Molte persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT) si trasferiscono a Greenwich Village, per sentirsi parte di una comunità e vivere apertamente la propria affettività e sessualità. Storie traumatiche di rifiuto familiare e terapie riparative atte a ristabilire un supposto ordine (etero)normativo sono all’ordine del...
/ AltroBlog Kategorien
- aggressività (8)
- Covid-19 (15)
- deumanizzazione (7)
- Disuguaglianza (7)
- identità (15)
- omofobia (3)
- pandemia (15)
- Perdono (1)
- pride (2)
- sincronia (1)
Post popolari del blog
Newsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.