Cara Giulia. Cosa imparare dalla lettera alla figlia di Gino Cecchettin
Cara Giulia. Cosa imparare dalla lettera alla figlia di Gino Cecchettin
Pochi giorni fa c’è stata nella mia città la presentazione del libro di Gino Cecchettin, Cara Giulia [1], alla presenza dell’autore. Ci sono andata perché volevo capire, farmi un’idea personale, dopo tante interpretazioni mediatiche. Dico subito che la mia impressione è stata integralmente positiva; Gino Cecchettin mi è sembrato una persona onesta, chiara, coraggiosa, capace di trasmettere idee e vissuti in modo diretto, con intelligente semplicità. La sala, molto grande, era piena di gente di ogni età, con tante donne... / Altro
Works. Classi sociali e disuguaglianze nelle pagine di Vitaliano Trevisan
Works. Classi sociali e disuguaglianze nelle pagine di Vitaliano Trevisan
Forse nessuno dei libri che ho letto negli ultimi anni è ricco di rimandi psicosociali come Works di Vitaliano Trevisan [1]. Works parla dei lavori fatti dall’autore nella sua “prima vita”. Emerge, dal libro, la constatazione, che si fa accettazione, di un universo disuguale, in cui gli individui nascono all’interno di una classe portandone i segni per sempre:
“Mi viene in mente mio padre, il poliziotto Arturo, e la sua divisa, sempre impeccabile; e mio nonno,...
/ AltroLa stigmatizzazione
La stigmatizzazione
" [...] Ora, questa donna, giovane e bella, fu fortemente tentata dal peccato e, oltre tutto, con ogni probabilità suo marito è scomparso in fondo al mare; ed è per questo, signore, che i nostri magistrati non hanno applicato per lei la legge in tutto il suo rigore. Per casi simili, la pena è la morte; ma essi, misericordiosi e clementi, hanno condannato la signora Prynne soltanto a restare tre ore sul palco della gogna ed a portare,...
/ AltroLa vita accanto. Fare i conti con lo sguardo oggettivante
La vita accanto. Fare i conti con lo sguardo oggettivante
Una decina di anni fa ho letto tutto d’un fiato La vita accanto [1]. L’ho riletto ora perché si annuncia per la primavera del 2024 un film, per la regia di Marco Tullio Giordana. Il romanzo racconta la storia di Rebecca, una bambina segnata da un’irreparabile bruttezza, che rende difficile il suo vivere e aspro il suo percorso esistenziale. Una storia in controtendenza nell’Italia contemporanea, che continua a giudicare le donne per l’aspetto esteriore. In un panorama dominato...
/ AltroL’animale d’allevamento. Kenzaburō Ōe e la deumanizzazione del nemico
L’animale d’allevamento. Kenzaburō Ōe e la deumanizzazione del nemico
L’animalizzazione è la strategia più frequentemente impiegata nel corso della storia per situare l’altro a un livello inferiore. L’animale ha sempre costituito un termine di riferimento importante per la definizione dell’identità umana, perché proprio il confronto con le altre specie ha permesso alla nostra di sancire la propria superiorità su tutti i viventi. Nel corso di questo processo, la riflessione filosofica ha confinato gli animali in tre categorie, caratterizzate dalla volontà di asservimento, dalla paura della bestialità, dal...
/ AltroPsicologia sociale e letteratura
Psicologia sociale e letteratura
In un articolo scritto all’indomani dell’11 settembre, Nadine Gordimer [1] citava una frase di Milan Kundera “Per un romanziere, una data situazione storica costituisce un laboratorio antropologico in cui egli esplora il fondamentale interrogativo: che cos’è l’esistenza?”, aggiungendo qualche riga più in là: “Se pure questo interrogativo è irrisolvibile, proprio come la verità ultima è inaccessibile, la letteratura è stata e resta un mezzo per le persone di riscoprire se stesse.” L’affermazione di Gordimer coglie il motivo profondo...
/ AltroOlympic Mind: The Psychology of Extraordinary Sports Performance – an International Special Issue
Olympic Mind: The Psychology of Extraordinary Sports Performance – an International Special Issue
Performing the Biles 3 in gymnastics, running 100m in 9.58 seconds, or lifting 267 kg are just a few astonishing examples of world-record performances in Olympic sports. In 2024 the whole world will once again be able to tastify ca. 10,500 athletes from 206 National Olympic Committees striving to perform at their very best in 32 different sports. Extraordinary sports performance is multifaceted relying on a well-trained body and a well-trained mind. In this special...
/ AltroLa percezione della violenza nelle relazioni intime: lo sguardo della psicologia sociale
La percezione della violenza nelle relazioni intime: lo sguardo della psicologia sociale
Lo stress cronico provocato da un basso stato socioeconomico può portare a gravi complicanze da Covid-19
Lo stress cronico provocato da un basso stato socioeconomico può portare a gravi complicanze da Covid-19
Per affrontare la pandemia è necessario un accurato piano di comunicazione del rischio
Per affrontare la pandemia è necessario un accurato piano di comunicazione del rischio
La pandemia COVID-19 ha posto la comunità internazionale di fronte a una colossale sfida non solo sanitaria, ma anche economica, psicologica e sociale. Nella gestione della pandemia e salvaguardia della salute pubblica, comunicare in modo efficace si è rivelato tanto cruciale quanto complesso.Come noto in letteratura, la comunicazione del rischio in momenti di emergenza sanitaria si configura come fondamentale strumento di prevenzione, in grado di promuovere comportamenti salubri e salvare vite umane. In un editoriale apparso sulla rivista...
/ AltroBlog Kategorien
- aggressività (8)
- Covid-19 (15)
- deumanizzazione (7)
- Disuguaglianza (7)
- identità (15)
- omofobia (3)
- pandemia (15)
- Perdono (1)
- pride (2)
- sincronia (1)
Post popolari del blog
Newsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.